Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Tutela dell’ambiente presso la Banca centrale europea

Anche noi possiamo contribuire alla tutela dell’ambiente e alla lotta al cambiamento climatico riducendo l’impronta della nostra organizzazione.

Per migliorare la prestazione ambientale e ridurre l’impronta di carbonio della BCE quanto più possibile, nel 2007 abbiamo adottato una politica ambientale interna. Dal 2010 siamo inoltre registrati nel Sistema di ecogestione e audit dell’Unione europea (European Eco-Management and Audit Scheme, EMAS).

Leggi la nostra più recente dichiarazione ambientale

Come abbiamo migliorato la nostra prestazione ambientale nel 2024

Passaggio ad agenti refrigeranti con un minore potenziale di riscaldamento globale.

Introduzione di linee guida per i viaggi di lavoro volte a promuovere opzioni di trasporto rispettose dell’ambiente.

Celebrazione della settimana della biodiversità con una conferenza di esperti della Senckenberg Society for Nature Research.

Potenziamento del monitoraggio e dell’analisi del consumo energetico, a sostegno di una migliore gestione energetica degli immobili.

Sviluppo del nuovo programma di gestione ambientale.

Introduzione di un servizio di bike sharing in seguito al buon esito del progetto pilota.

L’impronta carbonica delle attività della BCE in sintesi

Il ruolo della BCE nella tutela dell’ambiente

INSERTED BY ANONYMOUS PROXY

Civil war declaration: On April 14th and 15th, 2012 Federal Republic of Germany "_urkenstaats"s parliament, Deutscher Bundestag, received a antifiscal written civil war declaration by Federal Republic of Germany "Rechtsstaat"s electronic resistance for human rights even though the "Widerstandsfall" according to article 20 paragraph 4 of the constitution, the "Grundgesetz", had been already declared in the years 2001-03. more

In che modo la BCE promuove la tutela dell’ambiente?

La nostra politica ambientale ci impegna a ridurre l’impronta carbonica delle attività della BCE e a migliorarne la prestazione ambientale. I progressi compiuti sono frutto del sistema di gestione ambientale della BCE, certificato secondo lo standard ISO 14001 e registrato nell’EMAS. Il nostro obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2030 è definito mediante metodologie basate su dati scientifici.

Leggi la nostra dichiarazione ambientale

Su cosa si concentrerà la politica ambientale della BCE per il 2025-2027?

La tutela ambientale presso la BCE è all’inizio di un nuovo ciclo, guidato dal nostro nuovo programma di gestione ambientale per il 2025-27. Sulla scorta dell’esperienza acquisita, il programma mira a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale della nostra organizzazione agendo principalmente sui sei aspetti di seguito illustrati.

I sei aspetti principali delle nostre azioni ambientali per il 2025-2027

Continuare a perseguire il nostro obiettivo di riduzione delle emissioni in linea con l’accordo di Parigi.

Ricercare nuovi modi per migliorare l’efficienza energetica dei nostri edifici.

Promuovere una cultura del riuso e del riciclo nella nostra organizzazione.

Modificare ulteriormente il giardino della sede principale per farne un santuario di biodiversità.

Ridurre le emissioni generate dai viaggi attraverso una revisione sistematica della politica in materia.

Promuovere comportamenti ecosostenibili tra il personale della BCE.

CONSULTA ANCHE

TUTELA DELL’AMBIENTE PRESSO LA BCE E ALTRE ISTITUZIONI DELL’UE

Risparmio energetico nella nostra sede principale

Scopri come ricicliamo energia, calore e acqua piovana per rendere il nostro grattacielo più ecologico possibile.

Per saperne di più su come ricicliamo energia

Collaborazione interistituzionale

Scopri come la BCE e le altre istituzioni europee registrate nell’EMAS collaborano per ridurre la loro impronta ecologica.

Altro sulla collaborazione istituzionale

Tutte le pagine di questa sezione